Soluzioni per la gestione dei rifiuti

Come plasmare il futuro dei rifiuti?

Con l'aumento dell'urbanizzazione, la gestione dei rifiuti è uno dei principali problemi globali che i governi devono affrontare quotidianamente. La sovrapproduzione di rifiuti ha causato impatti negativi sull'ambiente. La riduzione e la valorizzazione dei rifiuti devono essere portate a un livello superiore. Quali sono le soluzioni sostenibili per lo smaltimento e la gestione dei rifiuti?

01. Benefici

Vantaggi della gestione dei rifiuti

La gestione sostenibile dei rifiuti è un concetto chiave dell'economia circolare e offre molte opportunità:

  • EconomicheLa gestione dei rifiuti implica la raccolta, la selezione, il trattamento, il riciclaggio e, se adeguatamente agevolata, la fornitura di una fonte di energia e di risorse. Pertanto, ha un enorme potenziale economico che deve essere sfruttato da enti pubblici e privati.
  • SocialeOltre a creare posti di lavoro, una migliore gestione dei rifiuti porta a una migliore qualità della vita per le popolazioni locali, migliorando le condizioni igieniche e riducendo i rischi per la salute legati alle discariche abusive e alla raccolta inadeguata dei rifiuti.
  • AmbientaleIl principale vantaggio di una gestione sostenibile dei rifiuti è quello di ridurre l'impatto sull'ambiente, migliorando la qualità dell'aria e dell'acqua e contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Inoltre, la riduzione dei rifiuti alimentari contribuisce a ridurre i pesanti costi ambientali legati alla loro produzione.

02. Definizione

Che cos'è la gestione dei rifiuti?

Innanzitutto, esistono molti tipi di rifiuti: urbani (domestici, commerciali e da demolizione), pericolosi (industriali), biomedici, elettronici (e-waste), radioattivi, ecc. La gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trasporto, la valorizzazione e lo smaltimento di questi rifiuti. Più in generale, comprende qualsiasi attività coinvolta nell'organizzazione della gestione dei rifiuti, dalla produzione al trattamento finale.

I principi fondamentali della gestione dei rifiuti sono i seguenti principi dellagestione dei rifiuti sono:

  1. Gerarchia dei rifiuti, con riferimento alla regola delle "3R" Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, essendo la prevenzione e la minimizzazione dei rifiuti l'obiettivo più auspicabile.
  2. La responsabilità estesa del produttore, che aggiunge tutti i costi ambientali al prezzo di mercato di un prodotto, compreso lo smaltimento a fine vita.
  3. Il principio "chi inquina paga", che prevede che il produttore di rifiuti paghi per lo smaltimento adeguato dei rifiuti.

03. Impatto

Metodi di gestione dei rifiuti

Le tecniche di gestione dei rifiuti includono:

  • DiscaricheUna discarica, a volte chiamata anche discarica, è un luogo in cui i rifiuti vengono generalmente stoccati sul terreno. Le discariche sono il metodo più comune ed economico per lo smaltimento dei rifiuti nel mondo.
  • Inceneritore: L'incenerimento dei rifiuti è una tecnica di trasformazione mediante l'azione del fuoco. La combustione dei rifiuti può essere utilizzata per produrre elettricità e calore, ma è anche un'importante fonte di inquinamento atmosferico.
  • RiciclaggioIl riciclaggio è la rielaborazione fisica di vecchi materiali come metalli, plastica e rifiuti elettronici - industriali o domestici - in nuovi prodotti. Il tipo di materiale raccolto per il riciclaggio può variare a seconda della città e del Paese.
  • Ritrattamento biologicoIl compostaggio è un processo di conversione e recupero della materia organica in un prodotto stabilizzato, igienico e simile al suolo, ricco di composti umici: il compost. La digestione anaerobica è un processo simile al compostaggio, che consente di trattare i rifiuti organici e i fanghi mediante fermentazione in assenza di ossigeno.
  • Raccolta dei rifiutiLa raccolta dei rifiuti domestici avviene solitamente per mezzo di camion della spazzatura, che si recano in ogni punto di produzione dei rifiuti per raccoglierli. Esistono anche sistemi di raccolta in cui una rete centralizza i rifiuti, come la raccolta automatica sottovuoto.
  • Recupero di energiaIl recupero di energia dai rifiuti, spesso chiamato termovalorizzazione, è il processo di conversione di materiali di scarto non riciclabili in calore, combustibile o elettricità utilizzabili attraverso la combustione, la digestione anaerobica, la gassificazione, la pirolizzazione, ecc.

05. Implementazioni

Implementazione di soluzioni per la gestione dei rifiuti

LOCAL3 by REPLACE implemented by City of Sainte-Menehould in Sainte-Menehould (Francia) in 2021

WasteHero Solution by WasteHero ApS implemented by City of Herning in Herning (Danimarca) in 2018

Industrial-Scale Drying Unit for Waste Upcycling by Proseed implemented by Zenhäusern in Sion (Svizzera) in 2024

The Fossilizator® by Néolithe implemented by the City of Avrillé in Maine-et-Loire (Francia) in 2023

Pellenc ST by Pellenc ST implemented by Biocirculo facility in Bogotà (Colombia) in 2021

HECLA(R) Setores 1.000 and 1.500 by AquaGreen implemented by Odsherred Electric Utility Company in Odsherred (Danimarca) in 2022

HECLA(R) Setores 1.000 and 1.500 by AquaGreen implemented by Lemvig Vand in Porto (Danimarca) in 2024

Retrofit for electronic infrastructure by Supercomputing Systems AG implemented by VBL - Public transportation company in Lucerna (Svizzera) in 2018

Internationally scalable waste anaesthetic capture and recycling system by SageTech Medical Equipment implemented by Bupa - Cromwell Hospital in Londra (Regno Unito) in 2024

PHYre® by Extracthive implemented by Mer Concept in Concarneau (Francia) in 2023

GENESEAS by Recyclamer Innovation implemented by Marina Port Palma de Mallorca in Palma di Maiorca (Spagna) in 2022

UBQ™ thermoplastic material by UBQ Materials implemented by PepsiCo Brazil in San Paolo (Brasile) in 2022

UBQ™ thermoplastic material by UBQ Materials implemented by McDonald’s in San Paolo (Brasile) in 2023

UBQ™ thermoplastic material by UBQ Materials implemented by Mainetti in Tze'elim (Israele) in 2020

UBQ™ thermoplastic material by UBQ Materials implemented by AB InBev in San Paolo (Brasile) in 2021

Reflaunt by Reflaunt implemented by Kering in Singapore (Singapore) in 2022

06. Prove pratiche

Sfide e svantaggi

  1. PericoloIl primo, nel promuovere il riciclaggio, è assicurarsi che sia i consumatori che i riciclatori siano protetti dalle sostanze tossiche e pericolose che possono trovarsi nei rifiuti.
  2. Costi elevati: inoltre, questo non può essere visto come un investimento redditizio a breve termine, poiché ovviamente richiede molto denaro per implementare strategie di gestione sostenibile dei rifiuti.
  3. Qualità dei prodotti riciclatiIl downcycling, il processo di riciclaggio che trasforma i rifiuti in prodotti di qualità inferiore, può causare un problema di qualità dei prodotti secondari.

Entra in contatto con noi



Domande

Non esitate a contattarci
pauline.michiels@solarimpulse.com