Soluzioni per le città intelligenti

Come plasmare il futuro delle città?

Secondo le proiezioni, entro il 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Mentre alcune megalopoli stanno già lottando per far fronte all'attuale afflusso di persone, dobbiamo creare città intelligenti per rendere queste aree urbane più vivibili e realmente sostenibili. Qual è la definizione di città intelligente? Quali sono i vantaggi e le sfide? E infine, quali sono le soluzioni intelligenti all'urbanizzazione?

01. Benefici

Vantaggi delle città intelligenti

Le città e le tecnologie intelligenti presentano numerosi vantaggi pratici ed economici:

  1. Impatto ambientaleLa riduzione dell'impronta di CO2 è il principale motore dello sviluppo di città intelligenti e sostenibili. Il miglioramento dell'efficienza energetica e dello stoccaggio, la gestione dei rifiuti e le condizioni del traffico sono tra i maggiori vantaggi.
  2. Gestione ottimizzata dell'energia e dell'acquaLe smart grid e la gestione intelligente dell'acqua sono temi ricorrenti delle città intelligenti. Il consumo di energia e il monitoraggio dell'acqua potabile garantiscono la disponibilità di energia e la qualità dell'acqua del rubinetto in tutta la città.
  3. TrasportiIl trasporto pulito ed efficiente di beni, servizi e persone è essenziale. Nella speranza di ottimizzare la mobilità, molte città si stanno rivolgendo alle tecnologie intelligenti per alleggerire la congestione del traffico e fornire agli utenti aggiornamenti in tempo reale.
  4. SicurezzaLa sicurezza è una priorità per tutte le città. Lo sviluppo accelerato delle smart city dovrebbe consentire ai comuni di monitorare meglio i propri cittadini grazie alle telecamere a circuito chiuso con riconoscimento facciale. Inoltre, le telecamere a circuito chiuso di ultima generazione sono dotate anche di rilevatori di movimento e di fumo, nonché di allarmi antincendio.

02. Definizione

Cos'è una città intelligente

Una città intelligente è uno sviluppo urbano che utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e l'Internet degli oggetti (IoT) per fornire informazioni utili a gestire in modo efficace risorse e beni. Ciò include i dati raccolti dai cittadini e dai dispositivi meccanici, che vengono elaborati e analizzati per monitorare e gestire il traffico e i sistemi di trasporto, le centrali elettriche, le reti idriche, lo smaltimento dei rifiuti, ecc.. Chiamata anche eco-città o città sostenibile, la smart city mira a migliorare la qualità dei servizi urbani o a ridurne i costi. Si distingue per le sue specificità: gestione intelligente, stile di vita, mobilità, abitazioni, oltre a un'economia intelligente. Il loro obiettivo principale è conciliare l'innovazione tecnologica con le sfide economiche, sociali ed ecologiche della città di domani. Il loro leitmotiv è la qualità della vita: come vivere meglio insieme rispettando il nostro ambiente.

04. Implementazioni

Implementazione di soluzioni per le città intelligenti

Cocoparks by Cocoparks implemented by City of Sens in Sens (Francia) in 2021

eDyn Dynamic Public Lighting by JDC Electronic S.A. implemented by Service des Energies Yverdon-les-Bains in Yverdon-les-Bains (Svizzera) in 2020

AtmoTrack by Atmotrack implemented by Urban Community of Yaoundé in Yaoundé (Camerun) in 2020

aREAL® by Immovativ GmbH implemented by City of Hanau in Hanau (Germania) in 2019

PurePilot by Purecontrol implemented by Rennes Métropole in Rennes (Francia) in 2020

Energy Geostructures by GEOEG implemented by EPFL in Losanna (Svizzera) in 2021

Energy Geostructures by GEOEG implemented by Insula SA in Prilly-Malley (Svizzera) in 2024

Optiwise® by Likewatt implemented by IDEE Energies in Courcy (Francia) in 2021

Urban Heat Vulnerability Map by ECOTEN urban comfort implemented by City of Vienna in Vienna (Austria) in 2019

Urban Heat Vulnerability Map by ECOTEN urban comfort implemented by International Portal of Prague in Praga (Cechia) in 2020

Dynamic wireless charging by Magment GmbH implemented by Jungheinrich in Amburgo (Germania) in 2022

Cargobici by Cargobici implemented by Bimbo Group in Barcelone (Spagna) in 2021

IPSIIS by IPSIIS implemented by Solvay in Rosignano (Italia) in 2022

Hydromedia RoofTop Duo by Holcim implemented by Emmanuel d’Alzon’s School Complex in Saint-Medard-en-Jalles (Francia) in 2019

Sympheny by Urban Sympheny AG implemented by IBC Energie Wasser Chur in Dübendorf (Svizzera) in 2020

ChargeGuru EV Charging Solution by ChargeGuru implemented by Hôtel bois d’Imbert in Rocamadour (Francia) in 2021

05. Prove pratiche

Le sfide delle città intelligenti

Tuttavia, questi vantaggi sono accompagnati da una serie di rischi:

  • Infrastrutture e costiLe città intelligenti utilizzano la tecnologia dei sensori per raccogliere e analizzare informazioni come le statistiche delle ore di punta, la qualità dell'aria o il tasso di criminalità. L'implementazione di questi sensori richiede un'infrastruttura sofisticata e costosa.
  • Problemi di sicurezza e privacyAnche se la sicurezza fa parte dei vantaggi, può essere considerata una sfida con l'aumento dell'uso dell'IoT e della tecnologia dei sensori. Infatti, la minaccia di attacchi informatici è un problema critico per le smart city. Inoltre, per evitare preoccupazioni sull'uso dei dati, le smart city devono coinvolgere i cittadini. La sensibilizzazione, l'educazione e la trasparenza sullo scopo della raccolta dei dati sono fondamentali per far sentire alla comunità che sta veramente partecipando a rendere la propria città più sostenibile.
  • Rischi socialiL'urbanizzazione inclusiva deve essere una priorità per affrontare la crescente vulnerabilità delle popolazioni povere e degli slum. Per questo motivo dobbiamo garantire che nessuna popolazione sia esclusa dalla raccolta e dall'utilizzo dei dati delle smart city.

Entra in contatto con noi



Domande

Non esitate a contattarci
pauline.michiels@solarimpulse.com