Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci
Maximum progetta e realizza mobili in serie a partire da scarti, perdite e rifiuti di produzioni industriali.
TipoStartup o lavoratori autonomi
Fondato2015
Dimensioni dell'azienda8
Tipo membro
innovatore
FondatoriArmand Bernoud
Sede operativa94200 Ivry-sur-Seine, France
Social network
Su di noi
Il nostro obiettivo è semplice:
offrire mobili di alta qualità,
realizzati in Francia e interamente "riciclati".
Il tutto a un prezzo accessibile.
Una produzione involontaria
__
Per produrre i suoi beni, una fabbrica genera involontariamente una seconda produzione: quella dei suoi rifiuti.
Scarti, pre-serie, fallimenti, parti incuneate, margini di errore, epurazioni, declassamenti, eccedenze... In Francia, l'industria scarta un terzo della sua produzione sotto forma di rifiuti.
Stiamo parlando di 65.000 tonnellate di materiale al giorno...
Questi scarti sono il risultato di un'economia particolarmente lineare che non dà mai una seconda possibilità alla materia. Eppure, in queste quantità, i rifiuti industriali costituiscono una risorsa abbondante, seriale, standardizzata, perfettamente in grado di alimentare una nuova produzione.
Una risorsa ideale
__
L'eccedenza industriale è il risultato di un vero e proprio processo produttivo. Al di là di un approccio strettamente "materiale", specifico del riciclo, lo consideriamo per la sua forma e per tutte le qualità acquisite durante le fasi della sua produzione. È un oggetto, un semiprodotto senza futuro. Riutilizzarlo significa sfruttare tutte le attrezzature tecniche impiegate per la sua trasformazione: macchine, tempo umano e know-how costituiscono il vero valore delle perdite di produzione.
Sfruttare questo valore ci permette di operare un vero e proprio tour de force economico, di proporre prodotti interamente realizzati in Francia, rifiniti a mano, garantiti a vita e a prezzi accessibili.
L'eccedenza in serie
__
Viaggiamo attraverso la Francia e le sue industrie per identificare la produzione di surplus industriale.
La loro forma e i loro materiali sono diversi come il paesaggio industriale stesso. Ma hanno una cosa in comune: sono tutti prodotti standardizzati.
Noi produciamo i nostri mobili, dando all'economia circolare una dimensione industriale.
Dal design alla finitura
-
La vita di un mobile dipende ovviamente dalla qualità della sua realizzazione, ma inizia con una rigorosa ricerca di ergonomia ed eleganza. Questa fase di progettazione è essenziale: da risorsa vincolante, ci permette di creare oggetti senza compromessi.
Perdite di produzione in Francia
-
Le eccedenze di produzione con cui lavoriamo non sono solo un pezzo di materia prima. Sono stati prodotti in fabbriche francesi e portano con sé tutto il know-how e i requisiti dei nostri partner.
Rifiniti dalle nostre mani bianche...
-
È nei nostri laboratori di Ivry-sur-Seine che vengono eseguite le operazioni necessarie per trasformare gli scarti in oggetti. Questa dimensione artigianale conferisce ai nostri mobili la qualità e il livello di completamento ineccepibile che solo la mano può dare.
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono una chiamata all'azione per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire pace e prosperità ovunque.
SDG 6
Acqua pulita e servizi igienici
SDG 7
Energia pulita e conveniente
SDG 9
Industria, innovazione e infrastrutture
SDG 11
Città e comunità sostenibili
SDG 12
Consumo e produzione responsabili
Le informazioni sopra riportate hanno esclusivamente scopo informativo e la Solar Impulse Foundation non fornisce alcuna garanzia sulla loro autenticità, completezza o accuratezza. Per convalidare l'adesione all'Alleanza Mondiale per le Soluzioni Efficienti, la Fondazione Solar Impulse verifica solo che ogni entità sia registrata e abbia sottoscritto i nostri principi e valori enunciati nella seguente Carta dell'Alleanza Mondiale per le Soluzioni Efficienti. Per i membri che sono anche fornitori di soluzioni, queste informazioni non costituiscono una consulenza sugli investimenti o una raccomandazione ad acquistare, effettuare transazioni o stipulare accordi con le parti o le persone sopra menzionate. I potenziali investitori o le parti interessate sono gli unici responsabili delle loro decisioni di investimento o commerciali e dell'esecuzione di qualsiasi due diligence richiesta dalle circostanze.