

Il Solutions Explorer consente di creare avvisi che rispondono alle vostre esigenze. Potete creare diversi avvisi e riceverete una notifica ogni volta che una nuova Solar Impulse Efficient Solutions viene etichettata e corrisponde ai vostri filtri.
Gli avvisi di ricerca vengono visualizzati qui.
Accedi per creare avvisi per i tuoi filtri e termini di ricerca.
AccediNon hai un account?
RegistratiL'Esploratore di soluzioni vi permette di elencare le vostre soluzioni preferite.
I vostri preferiti saranno visualizzati qui.
Accedi per aggiungere una soluzione ai tuoi preferiti.
AccediNon hai un account?
RegistratiÈ possibile contattare il fornitore di ogni soluzione attraverso il modulo di contatto "Solutions Explorer". Il team vi seguirà per assicurarsi che abbiate una risposta alla vostra richiesta.
Il modulo di contatto verrà visualizzato qui.
Accedi per connetterti con il fornitore della Soluzione
AccediNon hai un account?
Registrati1 agosto 2018
Port of Fréjus
Fréjus
Nel luglio 2019, il porto di Fréjus in Francia ha implementato Biohut©, una soluzione innovativa per migliorare la biodiversità marina negli ambienti portuali ripristinando gli ecosistemi acquatici danneggiati. Questa iniziativa ha subito una battuta d'arresto a causa della pandemia COVID-19, che ha bloccato le operazioni. La collaborazione è ripresa nel maggio 2021, portando a progressi positivi. Biohut© utilizza gabbie appositamente progettate per fornire habitat protetti ai pesci giovani, attenuando in modo significativo l'impatto negativo delle attività portuali sulla vita marina. L'iniziativa ha portato a una maggiore biodiversità, a un migliore equilibrio ecologico e a un aumento delle popolazioni ittiche, dimostrando il potenziale dell'integrazione di soluzioni cleantech nelle operazioni portuali a livello globale.
Dal punto di vista ambientale, il progetto migliora la biodiversità fornendo habitat a varie specie di pesci e invertebrati, che contribuiscono alla salute e alla resilienza dell'ecosistema. L'uso di materiali riciclati per la costruzione della Biohut® minimizza i rifiuti e riduce la richiesta di nuove risorse. Dal punto di vista economico, il progetto offre un risparmio sostanziale, riducendo la necessità di ricorrere a metodi di restauro tradizionali ad alta intensità di risorse.
Il Biohut è un habitat artificiale che permette di ripristinare la funzione ecologica di nursery, originariamente fornita da fondali rocciosi o sabbiosi poco profondi, quando questi sono stati impattati e degradati da costruzioni costiere (porti, marine, emissari in mare, ecc.). Il progetto del Biohut nasce dall'osservazione e dalla comprensione delle funzioni ecologiche fornite dalle aree di nursery naturali. Il Biohut fornisce un substrato naturale complesso, colonizzato da una ricca fauna e flora, che costituisce la risorsa alimentare del novellame, e un riparo fisico dove i predatori non sono in grado di raggiungere il novellame. La Biohut, per le sue dimensioni e la facilità di installazione, è facile da installare, anche su larga scala, nei porti, nelle marine o su tutti i tipi di infrastrutture, ed è anche un supporto perfetto per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla protezione della biodiversità marina.
Condividi
The information set out above, is solely for the purposes of information and the Solar Impulse Foundation does not provide any guarantee as to its authenticity, completeness or accuracy. This information does not constitute investment advice or a recommendation to buy into, transact or to enter into any agreement with any of the parties or persons mentioned above. Potential investors or interested parties are solely responsible for their investment or business decisions and for performing any due diligence required by the circumstances. The innovator has asserted ownership of the intellectual property rights for images, videos, and content showcased above, affirming full and unrestricted usage rights, and has provided explicit permission for the Solar Impulse Foundation to publish such information designated as "public" in the application form.