https://www.grandest.fr/
Info
In un momento di grandi cambiamenti globali e delle necessarie trasformazioni che ne derivano, la Regione Grand Est, in collaborazione con la Fondazione Solar Impulse, desidera accelerare la transizione energetica e diffondere le innovazioni ecologiche sul proprio territorio attraverso il marchio Solar Impulse. Pienamente impegnata nella transizione ecologica, digitale e industriale, la regione del Grand Est sta portando avanti una politica ambiziosa e determinata per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e adattarsi ad esso. Aiutare le aziende industriali ad affrontare le sfide di domani è una questione importante per la regione del Grand Est.
Una visione condivisa
Attraverso questa partnership tra la Regione Grand Est e la Fondazione Solar Impulse, l'obiettivo è quello di rafforzare i mezzi d'azione grazie a una visione unica che combina redditività economica e sviluppo di soluzioni efficienti. Con la Fondazione Solar Impulse, la Regione Grand Est ha trovato un partner stimolante nel cuore dell'innovazione, che le consente di offrire alternative ecologiche alle imprese in fase di trasformazione e alle autorità locali, di sostenere le tecnologie innovative, "pulite" e redditizie nella regione attraverso il processo di certificazione e di aprire loro nuove opportunità di mercato.
Il nostro obiettivo è chiaro: accelerare la transizione ecologica assicurando al contempo che sia adattata alle specifiche circostanze locali. Insieme, stiamo costruendo un futuro sostenibile mobilitando tutti gli attori intorno a questa ambizione condivisa".
Franck Leroy
Il loro impegno
Con l'ambizione di svolgere un ruolo collettivo di fronte alle emergenze climatiche, la Regione ha messo in atto un approccio di mobilitazione senza precedenti in tutte le sue regioni.
Con "Grand Est Région Verte", l'adattamento regionale dell'approccio "Green France Nation", la Regione Grand Est è la prima a intraprendere questo esercizio di pianificazione "da, per e con i territori". Delineando le traiettorie per la decarbonizzazione, la conservazione della biodiversità e l'adattamento ai cambiamenti climatici, l'approccio definisce un quadro entro il quale tutti sono invitati ad agire. La ricchezza di questo approccio, che comprende 30 azioni "faro", risiede nella grande diversità e nella fertilizzazione incrociata dei punti di vista dei partecipanti.